L’Associazione di Produttori Sardegna Bio è un’associazione senza fini di lucro, fondata nel 2020 e che annovera, tra i suoi soci, esclusivamente aziende biologiche ricadenti in oltre dieci regioni dello stato italiano. Scopo dell’associazione è quello di promuovere e valorizzare le produzioni biologiche e tipiche, tramite iniziative e servizi nel campo della tutela, della promozione e dell’informazione, potenziare e valorizzare le produzioni da agricoltura biologica nel quadro dei generali orientamenti dell’economia nazionale e degli obiettivi della politica agricola dell’Unione Europea. L’associazione è inoltre socio fondatore del Distretto Regionale Biologico “Sardegna Bio”, riconosciuto dalla Regione Sardegna e iscritto all’albo ministeriale dei Distretti del Cibo. Organicamente, l’associazione si avvale della collaborazione dei propri soci e di numerosi partner.
Il Progetto
Bio in Tour, progetto di promozione del biologico in dieci regioni d’Italia, della durata di due giorni ciascuno durante i quali si terranno altrettanti incontri/seminari, tavoli consulenziali ed eventi di degustazione e promozione e si terrà nelle regioni: Sardegna, Calabria, Marche, Lazio, Abruzzo, Sicilia, Emilia Romagna, Piemonte, Molise e Toscana. Lo scopo dei seminari sarà quello di contribuire al potenziamento e all’innovazione dei sistemi locali attraverso interventi orientati ad offrire un apporto corretto allo sviluppo economico del territorio attraverso la formazione e informazione sul settore biologico e le sue opportunità partendo dall'adesione ai bio distretti territoriali. I temi varieranno appuntamento per appuntamento: si parlerà degli antichi mestieri e delle pratiche agronomiche, della professionalità degli operatori delle filiere BIO e delle opportunità economiche del Biologico. Si parlerà anche di formazione sulle tecniche di agricoltura BIO e del valore delle produzioni BIO. Eco-sostenibilità e agricoltura BIO in Italia con focus sull'organizzazione tra gli operatori della filiera. Particolare attenzione verrà data al marketing e allo sviluppo locale e alle azioni di promozione nei mercati europei ed esteri. Infine si esporranno le opportunità dei Contratti di filiera e le azioni di collaborazione tra istituzioni locali e produttori BIO per la programmazione dello sviluppo territoriale con i Bandi di Distretto. Protagonista sarà anche il tema dell’agricoltura sociale che, per quanto la struttura socio economica delle aziende partecipanti sia costituita prevalentemente da attività operanti nel settore primario, si punta ad una trasformazione significativa del rapporto frasoggetto svantaggiato e realtà sociale, trasformando quest’ultimi da elementi gravosi della società a risorse attive e forze trainanti per le realtà produttive del settore primario.
LE
TAPPE
Le Tappe del Tour
PRIMA TAPPA
21/22 Giugno - Roma
Città dell'Altra Economia
SEMINARIO
Il Biologico come strumento efficace a contrasto dei cambiamenti climatici: problemi e soluzioni contro la siccità
Un evento organizzato dalla Confederazione AEPI in collaborazione con Unioncamere
Progetto finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con decreto direttoriale 383990 del 20 Ottobre 2023 CUP J25B23000790001