Due giornate a Cagliari con l'International Wine&Food festival
Un menù certificato biologico con i prodotti tracciabili lungo tutta la filiera, dal campo alla tavola, da proporre nei ristoranti. Il progetto pilota, nella prima fase, interesserà una decina di locali, nel segno di un'alimentazione etica.
Sarà lanciato nel corso di Cagliari International Wine&Food Festival 2025.
Due giornate, il 20 e 21 giugno all'Exma di Cagliari, dedicate all'enogastronomia tra degustazioni, masterclass e approfondimenti per mettere in rilievo le produzioni dell'Isola con un occhio ai vitigni autoctoni e tradizionali, tra nuove tendenze, spunti innovativi, attenzione alla sostenibilità e tutela del suo patrimonio millenario. Il festival è organizzato dall'associazione Aps Promo Eventi diretta da Mario Bonamici, col patrocinio di Comune e Coldiretti Sardegna e realizzato in collaborazione con Distretto Sardegna Bio presieduto da Andrea Campurra e Accademia Internazionale di Enogastronomia Epulae guidata da Angelo Concas.
Leggi su...
Roma, convegno per contrasto alla siccità e ai cambiamenti climatici
Roma (Rm) – La siccità è una delle conseguenze più gravi del cambiamento climatico che sta mettendo a rischio l’equilibrio di interi ecosistemi, oltre che il comparto agricolo, condizionando spesso anche la vita umana.
A tal proposito, l’Associazione Nazionale di Produttori SardegnaBio, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Distretti Biologici d’Italia e il Consiglio del Cibo di Roma, hanno promosso una giornata di riflessioni e proposte dal titolo: “Il Biologico come Strumento Efficace a Contrasto dei Cambiamenti Climatici: Problemi e Soluzioni contro la Siccità”.
Leggi su...
Roma, convegno per contrasto alla siccità e ai cambiamenti climatici
Roma (Rm) – La siccità è una delle conseguenze più gravi del cambiamento climatico che sta mettendo a rischio l’equilibrio di interi ecosistemi, oltre che il comparto agricolo, condizionando spesso anche la vita umana.
A tal proposito, l’Associazione Nazionale di Produttori SardegnaBio, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Distretti Biologici d’Italia e il Consiglio del Cibo di Roma, hanno promosso una giornata di riflessioni e proposte dal titolo: “Il Biologico come Strumento Efficace a Contrasto dei Cambiamenti Climatici: Problemi e Soluzioni contro la Siccità”.
Leggi su...
Ritorna a Cagliari l’International wine&food Festival
Il Cagliari International Wine&Food Festival, patrocinato dalla Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Coldiretti Sardegna e dalla Fondazione Distretto Sardegna Bio, forte di ben 7 edizioni passate, si appresta per il 2024, a proporre, all’interno del programma, una serie di momenti rivolti alle aziende partecipanti con l’organizzazione di un convegno incentrato sullo sviluppo del comparto Biologico mediante una forte azione marketing territoriale e volto al raccordo di azioni collettive durante il quale verranno coinvolti esperti nazionali.
Leggi su...
La Salvaguardia dell'Agricoltura
Si terrà venerdì 19 luglio, a partire dalle ore 9:30, presso la sala Politunzionale del Comune di Staletti, via provinciale per Copanello, il seminario “Distretto Biologici e le buone prassi in agricoltura: la salvaguardia delle biodiversità” L'evento organizzato dall'Associazione Nazionale "Produttori Sardegna Bio" in collaborazione con la Rete Nazionale dei Distretti Biologici d'Italia e il Distretto del cibo Bio-Calabria di Copanello
Leggi su...
Arriva Bio in Tour ad Agnone, rassegna dei prodotti biologici d’Italia
Tutto pronto ad Agnone per la quarta tappa di “Bio in Tour”, il progetto di promozione del biologico promosso dall’associazione di Produttori Sardegna Bio e dalla Rete Nazionale dei Distretti Biologici d’Italia. Si parte il 13 settembre alle ore 10.00 a palazzo San Francesco con il seminario dal titolo “I distretti biologici e le opportunità nel Molise. Dalla certificazione ai bandi di distretto”. Un incontro con esperti del settore per scoprire nel dettaglio come funziona la produzione nel mondo del biologico, quali opportunità ci sono per i giovani che vogliano fare impresa e quali soluzioni di supporto ai nuovi insediamenti sono perseguibili.
Leggi su...
Arriva Bio in Tour ad Agnone, rassegna dei prodotti biologici d’Italia
Tutto pronto ad Agnone per la quarta tappa di “Bio in Tour”, il progetto di promozione del biologico promosso dall’associazione di Produttori Sardegna Bio e dalla Rete Nazionale dei Distretti Biologici d’Italia. Si parte il 13 settembre alle ore 10.00 a palazzo San Francesco con il seminario dal titolo “I distretti biologici e le opportunità nel Molise. Dalla certificazione ai bandi di distretto”. Un incontro con esperti del settore per scoprire nel dettaglio come funziona la produzione nel mondo del biologico, quali opportunità ci sono per i giovani che vogliano fare impresa e quali soluzioni di supporto ai nuovi insediamenti sono perseguibili.
Leggi su...
Il “BIO IN TOUR “ nella Regione Marche
La quinta tappa del BIO IN TOUR, si svolgerà nella bellissima Urbino, città che, dal 1998 vanta il suo centro storico patrimonio dell’umanità UNESCO. Al convegno BIOSALUS che si terrà presso la Sala Serpieri del Collegio Raffaello in piazza della Repubblica, si parlerà delle opportunità territoriali e delle buone pratiche BIO nei Distretti Biologici. Al convegno Interverranno importanti autorità istituzionali, tra queste, la presenza di Maurizio Gambini, Sindaco di Urbino, nonché presidente della Provincia Pesaro/Urbino. Tra i relatori, Antino Zazzaroni, organizzatore del BIOSALUS FESTIVAL e Andrea Campurra, Presidente della Rete Nazionale dei Distretti Biologici (Vi invito a leggere nella locandina i nomi degli altri relatori).
Leggi su...
Il “BIO IN TOUR “ nella Regione Marche
La quinta tappa del BIO IN TOUR, si svolgerà nella bellissima Urbino, città che, dal 1998 vanta il suo centro storico patrimonio dell’umanità UNESCO. Al convegno BIOSALUS che si terrà presso la Sala Serpieri del Collegio Raffaello in piazza della Repubblica, si parlerà delle opportunità territoriali e delle buone pratiche BIO nei Distretti Biologici. Al convegno Interverranno importanti autorità istituzionali, tra queste, la presenza di Maurizio Gambini, Sindaco di Urbino, nonché presidente della Provincia Pesaro/Urbino. Tra i relatori, Antino Zazzaroni, organizzatore del BIOSALUS FESTIVAL e Andrea Campurra, Presidente della Rete Nazionale dei Distretti Biologici (Vi invito a leggere nella locandina i nomi degli altri relatori).
Leggi su...
Progetto finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con decreto direttoriale 383990 del 20 Ottobre 2023 CUP J25B23000790001